
TRANSITO DI VENERE 5-6 GIUGNO 2012: DOVE E COME VEDERLO
Il transito inizierà molto presto e da Trieste in quanto si trova più ad est, alle 5.17; poi a seguire con il sorgere del sole, quando Venere starà già per uscire dal bordo solare, in tutta la Penisola: a Roma alle 5.35, a Torino alle 5.43. Il transito si compirà in sei ore e 40 minuti e tutto si concluderà alle 6.34. Il prossimo appuntamento con un simile evento sarà "solo" tra 105 anni, nel 2117.
Chi, in questi ultimi giorni di attesa, vuole saperne di più al di là dei tanti spunti che la Rete sta offrendo, è disponibile un testo molto interessante. Si tratta dell'ultimo libro di Andrea Wulf, intitolato “Il transito di Venere”, edito da Ponte alle Grazie. La scrittrice è nata in India, cresciuta in Germania e ha poi lavorato in Inghilterra come collaboratrice del Financial Times e del Guardian. Il suo avvincente racconto si sviluppa in 278 pagine.
Il transito di Venere è un evento molto raro ma comunque ci sono dei precedenti che riguardano tale pianeta. Come riporta il Centro Meteo Italiano, eventi simili furono già osservati in particolare la prima volta nel 1639, dal giovane astrofilo inglese Horrocks. Altre cinque eclissi provocate da Venere si annoverano nel 1761 e nel 1769, nel 1874 e nel 1882 e l’ultima nel 2004.
Nessun commento:
Posta un commento