Guadagna soldi ora!

mercoledì 13 giugno 2012

Pinguini stupratori e necrofili: ecco la vera natura degli animali del Nord

storie_animali_pinguini_levick
Da Happy Feet alla Marcia dei Pinguini, abbiamo sempre immaginato questi animali che vivono al freddo, in condizioni estreme, come esseri teneri, innamorati, fedeli e disposti a sacrificarsi per il bene dell’altro. Niente di più falso, almeno stando ai dati di un rapporto chock che è stato tenuto segreto per molti, moltissimi anni. Gli studi sono opera di un naturalista inglese, lo studioso George Murray Levick, che avevo scelto di non divulgarli per non sconvolgere la Gran Bretagna dei primi del 900. Nello studio si parla di omosessualità, stupri e comportamenti pedofili.




George Murray Levick trascorse nel polo Antartico lunghi periodi a cavallo tra il 1911 e il 1913: fu proprio in questi anni che osservò con attenzione il comportamento dei pinguini e fece nuove scoperte, alcune di queste sconvolgenti. Gli appunti erano stati secretati perché scritti in greco antico, affinché fossero in pochi a poterli decifrare nel loro lato più cruento e inimmaginabile. Fu solo una copia a salvarsi dalla distruzione, ritrovata da Doublas Russell, curatore dell’area dedicata agli uccelli nel Museo di Storia Naturale di Londra.
È proprio Russell è a far pubblicare nella rivista Polar Record un’edizione critica di quanto scritto da Levick, ancora oggi dai tratti inenarrabili. Dalle descrizioni accurate e verosimili, infatti, emergono storie di pinguini maschi che stuprano gli esemplari femmina o perfino i pulcini, oppure che fanno sesso con esemplari privi di vita. Il racconto di questi episodi necrofili è tanto sconvolgente quanto quello di branchi di pinguini stupratori e intimidatori. Alcune femmine subiscono violenze ed abusi, mentre i membri della gang abusano dei piccoli proprio di fronte ai loro genitori, e poi arrivano perfino a calpestarli facendone morire anche qualcuno.
Comportamenti decisamente brutali e finora inediti a cui si aggiungono atti di autoerotismo e una sessualità decisamente spiccata e mostrata senza pudore; ora è più chiaro, dunque, quali fossero i motivi che avrebbero indotto Levick a non divulgare i suoi scritti.
Sono molte le occasioni di cui vi abbiamo parlato dei pinguini, dal rischio estinzione a fatti più teneri come i pinguini che si baciano o che si muovono curiosamente come onde sonore per scaldarsi, ma questa notizia così drammatica sembra eliminare quei sentimenti di affetto e dolcezza che le altre storie potevano esprimere.

Fonte: Ecoo.it

Nessun commento:

Qual'è la vera causa della crisi secondo voi?

My Traffic Value