Guadagna soldi ora!

mercoledì 6 giugno 2012

La terra trema anche a Ravenna. Scossa all'alba di magnitudo 4.5

Roma - (Adnkronos) - La scossa alle 6.08 ad una profondità di 25.6 km. Nessun danno, molte chiamate ai Vigili del fuoco. Terremoto, vittime salgono a 26. Cgil denuncia: "Aziende chiedono liberatorie a operai per lavorare". Severino:''Impiegare detenuti per la ricostruzione''. Restauratori: a disposizione gratis per mettere in sicurezza opere. Di Paola: "Esercito pronto contro sciacalli". SMS AL NUMERO 45500 per gli aiuti all'Emilia. Le immagini dall'alto /VIDEO. L'intervento dei Vigili del fuoco (FOTO)

Roma, 6 giu. - (Adnkronos) - Una scossa di magnitudo 4.5 e' stata registrata questa mattina alle 6.08 dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia ad una profondita' di 25.6 km al largo di Ravenna. Le localita' prossime all'epicentro sono Ravenna, Cervia e Alfonsine.

La scossa è stata avvertita nettamente dalla popolazione, ma non ha provocato alcun danno. Diverse le chiamate ai vigili dal fuoco da parte di persone che si sono allarmate e che volevano sapere cosa fare, ma non c'e' stata alcuna richiesta di intervento.


 

Nessuna segnalazione di problemi neanche dalla centrale operativa della Capitaneria di Porto. Situazione tranquilla e senza danni, dunque, sia in terra sia in mare.


"In queste ore sono in corso controlli sugli edifici pubblici. Dalle prime verifiche non risulta ci siano stati danni particolari e le scuole sono regolarmente aperte" riferisce il sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci. "L'unica scuola in cui la dirigente ha chiesto un intervento di controllo e' il liceo scientifico" prosegue Matteucci, precisando che "alle 13 in una riunione straordinaria della giunta faremo il punto della situazione".

Intanto il Comune ha attivato le ricognizioni tecniche sugli edifici piu' vecchi, dallo stesso municipio, alla Biblioteca classense, fino ai teatri e alla Torre civica. In corso i controlli anche sulle altre scuole della citta'.

Per ora non si segnalano danni, ma gli accertamenti approfonditi, gia' effettuati per le scosse del 20 e 29 maggio avvenute in Emilia e avvertite anche in Riviera, sono nuovamente in atto. A Ravenna sono ospitati anche alcuni sfollati del modenese.

Nessun commento:

Qual'è la vera causa della crisi secondo voi?

My Traffic Value