Guadagna soldi ora!

mercoledì 6 giugno 2012

Articolo 15: Arrangiatevi. Così muore il Congo

Una cicogna tra le nuvole, nel becco il fagotto con un bel bambino. Se planerà sull’Africa, se arriverà in Congo, quel bimbetto avrà una possibilità su due di vivere. Già, perché in Congo per un bambino su due il primo giorno di vita è anche l’ultimo. Difficile da immaginare. Ma per capire basta guardare gli scatti della mostra fotografica di Nanni Fontana - didascalie di Alberto D’Argenzio - inaugurata ieri presso la libreria Feltrinelli nella Galleria Alberto Sordi di Roma. Una mostra itinerante (passerà a Firenze, Padova, Genova, Torino e Mestre) voluta da Imagine, onlus che si batte per il diritto alla salute in Congo da anni. Martoriata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo ha una costituzione giovane.



GUARDA LE FOTO DELLA MOSTRA



Ma quel che vale di più è l’undicesimo articolo, quello che nessuno scrive ma che è comune pratica sanitaria: «arrangiatevi». È questo il titolo della mostra: Débrouillez-vous- La salute negata. Nell’occhio del ciclone il distretto Ituri, la regione più povera del Paese già poverissimo. Un tessuto sociale fragile e ferito dalla guerra, un territorio massacrato dallo sfruttamento minerario. Capita così che il reparto maternità sia ospitato in un edificio spartano se non sotto un albero, con le flebo appese a un filo: è il centro di Saba, ha un bacino di 10.000 persone ma non c’è elettricità né acqua.

Tre infermiere, una segretaria e una sentinella: unico refrigerio gli alberi, che espongono però i malati al rischio della malaria. L’incertezza del futuro è scritta sul volto di una donna mentre le vien fatta un’ecografia: oggi va bene, ma domani? È l’ospedale di Mongbwalu, l’unica apparecchiatura che funziona è l’ecografo, radiologia e cardiologia sono stati saccheggiati. L’ospedale è di proprietà di una multinazionale, l’Agk, che finanzia solo le cure per i suoi settecento dipendenti. I centomila abitanti delle zone rurali restano drammaticamente esclusi. Ci si arrangia, intanto. A carezzare una bimba piangente sotto una zanzariera è la mamma, giovanissima e sgomenta: ci si arrangia. Ci si arrangia nel reparto Ostetricia, chi può stare in piedi cucina anche per le altre.

Capita nell’ospedale di Tchomia, poca l’acqua, elettricità solo tra le 18 e le 21, ben settanta bambini stretti su 40 brandine, materiale e medicinali scarsissimi. Ci si arrangia, certo. Ma arrangiarsi non basta. Come sempre, i più piccoli pagano colpe non loro, nel distretto di Ituri 408 bambini su mille muoiono ogni anno per gastroenterite, malaria, infezioni respiratorie, Tbc. La guerra ha lasciato una scia di violenze e uno strascico di lutti, sfollati e molti orfani. Gli ex combattenti si sono riciclati come guidatori di moto-taxi o come minatori.

Nelle miniere d’oro, riaperte dopo la guerra, si scavano oro, rame, diamanti e coltan. Diffusissima è la malaria, malattia complicatissima. Gli antimalarici non bastano mai e quando i malati tornano nei loro villaggi ancora nella fase acuta, rischiano di contagiare anche i sani. Numeri terribili. Non ineluttabili. Qualcosa si può fare, si deve. È questo l’obiettivo di Imagine: non lavorare in emergenza, ma sostenere le strutture sanitarie di base, ascoltare e dare risposte ai bisogni primari.

Lo ha fatto, racconta Ignazio Marino, presidente di Imagine onlus e senatore Pd: nell’ospedale «Di Mudzi-Balla, a pochi chilometri dalla capitale Bunia, a oggi sono stati realizzati e poliambulatori. L’ospedale è l’unico nel distretto di Ituri ad avere l’acqua potabile, senza la quale non esistono le condizioni igienico sanitarie minime per una assistenza efficace». Così che scendano le terribili morti di parto, così che le donne possano vivere la loro gravidanza come un dono e non un pericolo.

Fonte: L'unità

Nessun commento:

Qual'è la vera causa della crisi secondo voi?

My Traffic Value