
Genova chiude e annulla le manifestazioni open air. Ma è tutta la Liguria che ha paura di questa nuova, importante perturbazione. L’Agenzia regionale per l’ambiente non ha dubbi: a investire la Liguria già martoriata dal maltempo e con le cicatrici fresche delle alluvioni di un anno fa sarà quello che resta dell’esaurimento di Sandy con imponenti masse d’aria portatrici di «piogge intense e persistenti» su tutto il territorio regionale prima e nel resto del Nord poi. Così, una manciata di minuti dopo l’arrivo del bollettino della Protezione civile, i sindaci di molti comuni liguri si sono mobilitati. Intanto hanno decretato la chiusura degli istituti scolastici, e anche l’Università a Genova sarà deserta. Sospese molte manifestazioni di piazza ma non i convegni che si realizzano in luoghi chiusi e “sicuri” come quello al Camec della Spezia su “Mare, città e futuro”. Cancellati mercatini rionali. I commercianti si sono già attrezzati per mettere i sacchi di sabbia e le tavole di protezione davanti alle saracinesche. È spaventato il Ponente ligure, trema Genova, e ancor di più i comuni del Levante ligure già colpiti dall’alluvione nel 2011. Con l’Allerta 2, i comuni della Spezia e di Borghetto Vara, di Brugnato e quelli nelle Cinque Terre hanno cominciato ad attrezzare i contri operativi comunali (Coc) e quelli misti (Com). Il comune di Borghetto Vara ha diramato l’avviso di evacuazione per 65 persone, residenti in zone ad alto rischio idrogeologico, per domani mattina. Tutti monitoreranno il territorio con particolare riguardo alle possibilità di frana e agli alvei dei fiumi e dei torrenti. Domani niente lezioni anche nei Comuni di La Spezia, Sestri Levante, Rapallo, Bordighera, Savona e Sanremo. Intanto, la Provincia di Genova ha attivato l’unità di crisi e ha allertato la polizia provinciale pronta a intervenire in caso di emergenza con tutti i tecnici e il personale oltre che con i mezzi meccanici disponibili. Il presidente Burlando ha chiesto a tutti i cittadini liguri la «massima attenzione» e soprattutto chiede di osservare le norme di auto-protezione. Questo potrebbe essere davvero l’unico e solo antidoto alla paura. Prosegue intanto la fase di tempo bello e clima decisamente gradevole al Sud, dove nel fine settimana avremo al più un po’ di nubi e, per effetto dei venti di Scirocco, le temperature supereranno anche i 25 gradi.
Fonte: Corrieredellasera.it
Nessun commento:
Posta un commento