Guadagna soldi ora!

domenica 18 novembre 2012

Nasi all'insù ci sono le Leonidi

Non saranno note e famose come le stelle cadenti o le "lacrime" di San Lorenzo, ma ciononostante rimangono sempre molto affascinanti. Stimano parlando delle Leonidi, che nelle notti precedenti hanno raggiunto il loro picco. Visibili fino al 30 novembre circa, le Leonidi hanno dato il meglio di se’ nella notte tra il 17 e 18 Novembre, quando sono cadute anche 20 stelle cadenti l'ora, ma con picchi che hanno raggiunto i 200 meteoriti per ora nei momenti di massima intensità.

Le Leonidi, si chiamano cosi’ perché il punto da cui sembrano provenire, il radiante, e’ localizzato nella costellazione del Leone. Si tratta dello strascico di detriti della cometa Tempel-Tuttle che la Terra incrocia durante la sua orbita intorno al Sole. Tra le stelle cadenti, esse sono ben note per la loro brillantezza e per i loro fireball, che possono avere una sezione di 9 mm e una massa di 85 g e che penetrano nell'atmosfera con una intensità pari a quella di un auto che va a sbattere a circa 100 km/h. La pioggia meteorica, può ogni anno far cadere 12-13 tonnellate di particelle sul nostro pianeta. A differenza delle sue colleghe esse sono assai veloci, tant'è che possono raggiungere i 210 km/h.

Le Leonidi hanno un comportamento molto variabile: negli anni in cui passa la cometa Tempel-Tuttle il fenomeno e’ particolarmente spettacolare, si possono vedere fino a 3.000 meteore l’ora, come accadde per esempio nel 1866, quando queste stelle cadenti apparvero come una memorabile pioggia di scie luminose. Tempel-Tuttle ritorna ogni 33 anni e ogni volta si assiste ad un aumento dell'attività dello sciame, l’ultima volta e’ accaduto durante il passaggio del 1998 con una intensità che poi e’ andata diminuendo negli anni man mano la cometa si allontanava dalla Terra. Tra le piogge meteoriche associate si ricordano quelle del 1698, 1799, 1833, 1966 e 2001.

Per godersi al massimo lo spettacolo il consiglio e’ di allontanarsi dalle citta’ e dai luoghi troppo illuminati e alzare gli occhi al cielo dopo le 2 quando la voluminosa Luna sara’ tramontata.

Fonte: 3bmeteo.com

Nessun commento:

Qual'è la vera causa della crisi secondo voi?

My Traffic Value