Guadagna soldi ora!

mercoledì 4 luglio 2012

«Provata l'esistenza del bosone di Higgs» E' la particella all'origine dell'Universo

Denominata «particella di Dio», consente a ogni cosa di avere «massa» e quindi l'esistenza della materia come la conosciamo.

 
(Ansa)(Ansa)
GINEVRA – Il bosone di Higgs, la famosa «particella di Dio», esiste ed è stata catturata finalmente senza alcun dubbio nel superacceleratore Lhc delCern di Ginevra. I due esperimenti che le davano la caccia con tecnologie diversesono giunti allo stesso risultato: la sua energia si esprime tra 125 e 126 GeV (miliardi di elettronvolt) e quindi conferma l’ultimo tassello rimasto aperto del Modello Standard, la teoria che spiega l’architettura di base della natura.
Guido Tonelli, ricercatore al Cern e all'Infn: «Fondamentali i giovani ricercatori italiani»
di Alessia Rastelli






COS'E' - Il bosone di Higgs è importante perché è la particella che garantisce la massa a tutte le altre particelle subatomiche della materia della quale anche noi siamo formati. La conferma arriva dall’aver raggiunto da parte dei ricercatori gli ambitissimi «5 sigma» che è il valore che garantisce l’altissima probabilità della sua presenza. La caccia era iniziata nel 1964 quando il fisico britannico Peter Higgs aveva previsto teoricamente la sua esistenza.
Luigi Rolandi, ricercatore senior al Cern: «Il bosone di Higgs, una lente d'ingrandiemnto per la fisica»
di Alessia Rastelli





LA SCOPERTA - Dopo cinquant’anni la milanese Fabiola Gianotti e l’americano Joe Incandela, portavoce dei rispettivi esperimenti, hanno illustrato questa mattina davanti alla comunità scientifica del Cern le loro conclusioni dell’ultima fase di indagini iniziata nel dicembre dell’anno scorso quando, sempre qui al Cern, avevano presentato i primi indizi dell’esistenza della fatidica particella. Le incertezze del passato sono definitivamente cadute. Ma con una doppia sorpresa. «Il bosone di Higgs – spiega Guido Tonelli, portavoce dell’esperimento CMS sino a qualche mese fa – non solo ora lo abbiamo davanti agli occhi ma ha anche aperto una nuova fisica.
La scoperta al Cern



DIVERSO DALLA TEORIA - Le sue caratteristiche sono un po’ diverse da come la teoria l’aveva immaginato e presenta alcune anomalie che prospettano nuovi mondi della conoscenza da indagare. Ed è quello che faremo nei prossimi mesi». Ma la materia rappresenta solo il 4 per cento dell’universo conosciuto, il rimanete 96 per cento è materia oscura ed energia oscura, così chiamate perché non se ne conoscono le caratteristiche. «Proprio le nuove anomalie intraviste nel bosone di Higgs, potrebbero costituire l’anello di congiunzione con la realtà che ancora ignoriamo – ha sottolineato Rolf Heuer, direttore generale del Cern - . Per questo abbiamo raggiunto una tappa fondamentale nella conoscenza della natura».
Il bosone di Higgs: l'esperimento in graficaIl bosone di Higgs: l'esperimento in grafica    Il bosone di Higgs: l'esperimento in grafica    Il bosone di Higgs: l'esperimento in grafica    Il bosone di Higgs: l'esperimento in grafica    Il bosone di Higgs: l'esperimento in grafica
ENTUSIASMO - Lunghi applausi hanno seguito le presentazioni di Joe Incandela e Fabiola Gianotti che insieme hanno coordinato il lavoro di tremila scienziati. E Fabiola per nulla emozionata dall’evento spesso divagava con qualche battuta per far sorridere i colleghi seri consapevoli del grande momento.
L'entusiamo degli scienziati per il BosoneL'entusiamo degli scienziati per il Bosone    L'entusiamo degli scienziati per il Bosone    L'entusiamo degli scienziati per il Bosone    L'entusiamo degli scienziati per il Bosone    L'entusiamo degli scienziati per il Bosone
Fonte: Corriere.it

Nessun commento:

Qual'è la vera causa della crisi secondo voi?

My Traffic Value