Guadagna soldi ora!

martedì 12 giugno 2012

La terra in Emilia continua a tremare, 2.000 edifici inagibili

La terra in Emilia continua a tremare, 2.000 edifici inagibili

La replica più forte alle 3:48 di magnitudo 4,3 con epicentro vicino Novi di Modena. Controllati circa 7.000 stabili
TMNews CNN

Roma, 12 giu. (TMNews) - Mentre la terra continua a tremare in Emilia-Romagna, con forti scosse anche nella notte tra lunedì e martedì, prosegue il lavoro di verifica dell'agibilità degli edifici nelle zone colpite dal sisma: secondo la Protezione civive che ha effettuato sopralluoghi in 6.736 stabili, 2.072 sono inagibili.

 

Nella notte tra lunedì e martedì una nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 4,3 (profondità 10,8 chilometri) è stata registrata alle ore 3:48 con epicentro vicino a Novi di Modena. Dalla mezzanotte di oggi tra Emilia-Romagna e Lombardia i sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato 23 scosse di diverse magnitudo. A parte la 4,3, all'1:26 ne è stata registrata una di magnitudo 3 (profonda 5 chilometri) tra Mirandola e Concordia sulla Secchia.

Nelle zone colpite dal terremoto tra Emilia-Romagna e Lombardia le squadre di rilevatori in edifici pubblici e privati nell'area colpita dal terremoto hanno stabilito che circa il 37% sono stati classificati agibili, il 17% temporaneamente inagibili ma agibili con provvedimenti di pronto intervento, il 6% parzialmente inagibili, il 2% temporaneamente inagibili da rivedere con approfondimenti, il 33% inagibili e il 5% inagibili per rischio esterno. In Emilia le strutture già controllate sono 6.323: di queste, 2.392 sono state classificate agibili, 1.081 temporaneamente inagibili ma agibili con provvedimenti di pronto intervento, 356 parzialmente inagibili, 84 temporaneamente inagibili da rivedere con approfondimenti, 2.072 inagibili e 338 inagibili per rischio esterno.

In Lombardia, invece, dove ieri i sopralluoghi sono stati temporaneamente sospesi per riprendere stamattina, le strutture finora controllate sono 413. Di queste, 119 sono state classificate agibili, 82 temporaneamente inagibili ma agibili con provvedimenti di pronto intervento, 36 parzialmente inagibili, 14 temporaneamente inagibili da rivedere con approfondimenti, 142 inagibili e 20 inagibili per rischio esterno.

Fonte: TMnews

Nessun commento:

Qual'è la vera causa della crisi secondo voi?

My Traffic Value