L'uomo ha 69 anni, per 28 ha fatto il camionista. Il lato
del volto dalla parte del finestrino sembra molto più vecchio
Dal «New England Journal of Medicine»
Una foto choc, che lascia increduli, ma è un caso (estremo) che
svela quali possano essere i gravi i danni provocati dal sole sulla
pelle. L'uomo che vedete nell'immagine ha 69 anni e per 28 ha fatto il
camionista. La parte sinistra del suo volto sembra molto più vecchia
perché essendo quella lato finestrino, per anni è rimasta molto più
esposta ai raggi del sole nelle ore in cui l'uomo era al volante. La
grande differenza tra le due parti del volto indica il drammatico
effetto che ha avuto il sole sulla sua pelle, facendola invecchiare in
modo precoce. Il caso è stato studiato da scienziati della Northwestern
University di Chicago e pubblicato sul «New England Journal of Medicine»
(la più prestigiosa rivista medica pubblicata negli Stati Uniti, e
ritenuta la più importante del mondo). L'esame della pelle ha
evidenziato che il paziente è affetto da «dermatoheliosis», ovvero
invecchiamento precoce della pelle causato dall'esposizione cronica ai
raggi Uva, che provocano l'ispessimento e l'icrespatura della cute e la
distruzione delle fibre elastiche.
RAGGI UVA E UVB - I raggi ultravioletti sono divisi in UVC,
UVB e UVA. Gli UVC non arrivano alla superfice terrestre, gli UVB
sono più energetici degli UVA e quindi più capaci di provocare mutazioni
nel Dna nelle cellule cutanee rispetto a questi ultimi (gli UVB sono
anche i responsabili delle scottatura). Mentre però i raggi UVB sono
filtrati dalla ozonosfera gli UVA sono trattenuti molto meno da questa
barriera e arrivano più in profondità nella pelle (fino al cosiddetto
derma) e sono responsabili del danneggiamento alle fibre collagene ed
elastiche della cute. Per questo sono i maggiori responsabili
dell'invecchiamento cutaneo. Gli UVA, inoltre, pur meno energetici deli
UVB, sono ormai ritenuti implicati nella genesi di alcuni tumori
cutanei, fra cui il melanoma. Gli scienziati che hanno condotto lo
studio sull'uomo in questione, Jennifer R.S. Gordon e Joaquin C. Brieva
hanno prescritto al paziente controlli regolari per il cancro alla pelle
e l'uso di una protezione solare a schermo elevatissimo.Fonte: notiziarioitaliano.it
Nessun commento:
Posta un commento