Emilia, un'altra scossa di terremoto.
Il terremoto ha fatto crollare il campanile (guarda le foto).
Contenuti correlati
La scossa di questa notte non ha causato vittime, né nuovi feriti, portando però nuovi crolli nelle zone rosse delle cittadine, già precluse ai residenti. Nessun ferito, ma qualche malore tra le persone più anziane. Alla scossa principale sono seguiti più di trenta eventi sismici, che sono durati fino a questa mattina: scosse si sono avvertite alle 8.55 (magnitudo 3.9), alle 9.04 (magnitudo 3.4) e alle 9.21 (magnitudo 3.2).
Al microfono di Radio Rai, ha parlato oggi Franco Gabrielli, capo della protezione civile, che sottolinea l'importanza di "salvaguardare le comunità colpite attraverso l'equilibrio tra gli interventi per le emergenze e la capacità del territorio di riappropriarsi dei propri spazi''.
Aiuti dovrebbero arrivare anche dall'Unione Europea. Nella giornata di ieri il vicepresidente Antonio Tajani e il commissario alle Politiche regionali Johannes Hahn hanno visitato le zone terremotate e promesso 200 milioni tratti dal fondo di solidarietà europeo, a cui si dovrebbero sommare altri 100 milioni derivati dal fondo per lo sviluppo rurale. 500mila euro sono stati invece stanziati dal Vaticano.
Le nuove scosse di terremoto arrivano nel giorno del lutto nazionale (guarda il video), decretato per ricordare le diciassette vittime del sisma del 29 maggio. Oggi le bandiere rimarranno a mezz'asta su tutto il territorio nazionale e in molte città si terranno manifestazioni a ricordo dei morti, ma se da una parte c'è il compianto per i morti, dall'altra gli sfollati si preoccupano della situazione meteorologica, che porterà nella giornata di oggi forti piogge sulle zone già tormentate dal terremoto. Parte dei terremotati che al momento si trovano all'interno delle tendopoli verranno spostati nelle palestre, dove sono stati recuperati ulteriori posti letto.
Fonte: Il giornale.it
Nessun commento:
Posta un commento