ERBIVORO - Secondo la ricostruzione di Paul C. Sereno, paleontologo dell'Università di Chicago e autore dello studio sulla rivista online, i denti aguzzi presenti sull'arcata superiore e inferiore servivano non solo a tagliare le piante e i frutti: Le zanne di questo dinosauro - spiega lo studioso americano - sono molto insolite perché è davvero raro che un erbivoro abbia canini così appuntiti e così grandi. Probabilmente servivano anche a pungere e a difendersi e non per mangiare carne. I denti nella mascella e nella mandibola funzionavano come forbici auto-affilanti». A dire la verità altri scienziati pensano che occasionalmente il piccolo dinosauro si nutrisse di carne o almeno di insetti. «Poteva assomigliare a un porcospino a due gambe - continua il paleontologo - le setole non erano abbastanza forti come quelle di un istrice. Forse erano colorate e contribuivano a differenziare la specie o facevano apparire il Pegomastax più grande di quello che realmente era e ciò gli permetteva di difendersi da potenziali predatori». BECCO - Lo studioso si sofferma anche sul becco del dinosauro, simile a quello di un pappagallo e lungo meno di 5 centimetri: «Forse assomigliava a Dracula - scherza Sereno in un'intervista al sito web LiveScience - Visto che siamo vicini ad Halloween, questa scoperta è più che attuale». Il paleontologo ha spiegato di aver visto per la prima volta i resti del dinosauro erbivoro quasi trenta anni fa: «Sono imbarazzato nel confessare che la prima volta che ho visto il fossile era il 1983. Sono rimasto stupefatto e ho capito che si trattava di una nuova specie. Ma al tempo ero solo uno studente dell'American Museum of Natural History. Per tanto tempo da allora mi sono chiesto se qualche altro scienziato avesse riconosciuto questa creatura nascosta tra i cassetti del laboratorio». Ma l'onore di farla conoscere al grande pubblico è toccato proprio a lui: «Pazientare qualche anno in più in scatole di cartone prima di essere scoperto non deve essere stato un problema per questo piccolo dinosauro morto duecento milioni di anni fa» ha commentato ironicamente il sito transalpino Maxisciences.
Fonte: Corriere.it
Nessun commento:
Posta un commento